Sant’Apollinare in Classe
La chiesa di Sant’Apollinare in Classe venne edificata a circa 8 km dalla città di Ravenna nell’area facente parte dell’antico porto cittadino, Classe.
La basilica venne costruita nel VI secolo su volere dell’arcivescovo Ursicino ma fu completata da Massimiano e dedicata a Sant’Apollinare (primo vescovo di Ravenna) sul luogo del suo martirio.
Della decorazione musiva della chiesa si conserva solamente quella della zona absidale.
Il mosaico del catino absidale mostra al centro la figura di S. Apollinare Orante in un paesaggio rigoglioso che ricorda il paradiso terrestre.
Il santo è circondato da due gruppi di pecore per un totale di dodici che simboleggiano i dodici apostoli.
Più in alto vi è raffigurata la scena della trasfigurazione di Cristo alla quale assistono tre agnelli che rappresentano gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni.
Cristo, invece, è rappresentato in modo simbolico dalla croce al centro della scena.
La chiesa è stata definita come il più grandioso esempio di basilica paleocristiana. Nonostante le spoliazioni subite nel corso dei secoli, conserva tutt’oggi la bellezza della struttura originaria ed è ammirata per gli splendidi mosaici policromi del suo catino absidale e per gli antichi sarcofagi marmorei degli arcivescovi disposti lungo le navate laterali.
Mappa dei monumenti UNESCO