Battistero degli Ariani

Dalla complessa struttura originale del battistero è rimasta solo la parte centrale, a pianta ottagonale, affiancata da quattro piccole absidi. All’interno si è conservata la decorazione musiva della cupola, mentre non rimane nulla di ciò che comprendeva un ricco apparato di marmi, stucchi e mosaici, come ad esempio la testimonianza musiva ben conservata nel Battistero Neoniano precedentemente citato.

Nel medaglione centrale, su uno sfondo dorato, vi è rappresentata la scena del battesimo di Gesù.
Oltre a Giovanni Battista, rappresentato durante l’atto battesimale, nella scena appare anche la personificazione del fiume Giordano che ricorda una divinità marittima. Una colomba, simbolo dello Spirito Santo, discende su di lui.

La fascia esterna che incornicia il medaglione centrale rappresenta il corteo degli apostoli che sfilano in due teorie divergenti, guidate da Pietro e Paolo, che s’incontrano presso il trono gemmato vuoto sormontato da una croce dorata e gemmata: simbolo dell’Etimasia e cioè della seconda venuta di Cristo.

Gli apostoli sono separati l’uno dall’altro da una palma e nelle mani, coperte da un drappo, ognuno di loro reca una corona: simbolo di vittoria.

Rispetto ai mosaici del Battistero Neoniano, precedente di circa cinquant’anni, lo stile appare qui più rigido e sommario. Le figure sono più stilizzate e schematiche.

Mappa dei monumenti UNESCO