Dante e Faruffini: il fascino del poeta su uno scrittore dell’800

Alla Manica Lunga, all’interno della Biblioteca Classense, ecco la mostra che congiunge la città di Ravenna, il sommo poeta e i personaggi a esso legati. Questa volta tocca a Federico Faruffini (1833-1869), uno dei più brillanti artisti italiani del XIX secolo, tra i principali esponenti antiaccademici della pittura all’inizio della seconda metà del XIX secolo.

Un disegno conservato negli albi di firma nella tomba del poeta e attribuito al pittore, indicherebbe una visita di quest’ultimo a Ravenna nel 1863, evento inedito della biografia dell’artista.

Evento inedito che offre uno spunto per narrare, tramite dipinti e bozze e libri dell’epoca il “rapporto” tra Dante e un artista ottocentesco e consolida inoltre il ruolo di Ravenna quale fulcro del culto dantesco dell’800.

La mostra si svolgerà all’interno della Manica Lunga, nella Biblioteca Classense dal 18 dicembre al 26 febbraio 2022 da martedì a sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 a eccezione della domenica, del lunedì e nei festivi.

La mostra si svolgerà all’interno della Manica Lunga, nella Biblioteca Classense dal 18 dicembre al 26 febbraio 2022 da martedì a sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 a eccezione della domenica, del lunedì e nei festivi.

Dante e Faruffini